DECRYPTO

Share this post

Come gestire la Proprietà Intellettuale dei tuoi NFT

newsletter.decrypto.space

Come gestire la Proprietà Intellettuale dei tuoi NFT

I diritti di proprietà intellettuale sono diventati un tema molto discusso nell’ecosistema NFT a partire dal 2021, in modo particolare a partire dalla vendita dei Bored Ape.

Andrea Venturelli
Sep 3, 2022
Share this post

Come gestire la Proprietà Intellettuale dei tuoi NFT

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

Benvenute/i a tutti i nuovi iscritti di questa settimana, in questa newsletter vedremo:

🤯 I diritti di sfruttamento commerciali nel Web3

📸 Ci siamo, Instagram introduce gli NFT

💸 La Silicon Valley punta sul Web3

🟠 Mi hanno intervistato per parlare di Bitcoin

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di una diversa collezione, questa settimana la cover è un Mfers, il progetto meme NFT con licenza CC0 più famoso.

Non sai cos’è una licenza CC0? Lo spiego in questa newsletter. Buona lettura!

[tempo di lettura: 5 minuti]


🤯 I diritti di sfruttamento commerciali nel Web3

Quando si acquista un NFT la maggior parte delle persone pensa di:

Diventare ricca 🙅‍♂️

Acquistare un JPEG 🙅‍♂️

Entrare nel Metaverso 🙅‍♂️

Nessuna delle tre.

Acquistare un NFT significa soprattutto acquistare i diritti di proprietà intellettuale di un’opera.

Mi spiego meglio perchè la situazione è complessa, sfumata e varia da progetto a progetto 👇

I diritti di proprietà intellettuale sono diventati un tema molto discusso nell’ecosistema NFT a partire dal 2021, in modo particolare a partire dalla vendita dei Bored Ape.

Acquistando un Bored Ape, acquisti i diritti di sfruttamento commerciali illimitati sul tuo personaggio, in parole semplici significa che puoi creare un fumetto basato sul tuo Bored Ape, un film, una serie tv, un podcast, merchandising ecc. ecc.

Questa è una mappa che spiega in modo semplice, l’intellectual property dei Bored Ape

Ma cosa succede se qualcuno crea un business intorno al proprio Bored Ape e successivamente vende l’NFT sul mercato secondario, i diritti riguardanti il business vengono trasferiti?

La situazione è complessa.

In questo momento storico stiamo assistendo a un numero crescente di Creators che decidono di rendere di dominio pubblico la proprietà intellettuale dei loro progetti NFT fin dall'inizio, si chiama CC0, ed è ancora più permissiva di quella dei Bored Ape.

CC0 significa che la proprietà intellettuale è di tutti perché non è di nessuno.

L’artista XCOPY è CC0.

La collezione Mfers è CC0.

L’artista OSF, di cui abbiamo parlato in una precedente newsletter, è CC0.

E tantissimi altri.

Per esempio, Disney non potrebbe mai essere CC0.

Disney genera una mole gigantesca di revenue vendendo giocattoli e giochi basati sui suoi personaggi.

Potrebbero continuare a farlo se fosse CC0, ma poi non potrebbero impedire a qualcun altro di vendere giocattoli che utilizzano i personaggi Disney e questo probabilmente danneggerebbe i loro profitti.

Ripeto, la situazione è complessa.

Molti progetti NFT omettono del tutto le licenze o redigono licenze che creano più ambiguità di quante ne risolvano.

Per aiutare a risolvere questi problemi, a16z ha rilasciato una serie di licenze pubbliche e gratuite chiamate "Can't Be Evil", progettate specificamente per gli NFT.

Le licenze sono liberamente disponibili per tutti e hanno tre obiettivi:

  1. Aiutare i Creators di NFT a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale;

  2. Garantire ai possessori di NFT una base di diritti irrevocabili, applicabili e di facile comprensione;

  3. Aiutare i Creators, i possessori e le loro community a liberare il potenziale creativo ed economico dei loro progetti con una chiara comprensione del quadro normativo in cui possono lavorare.

Per tutti i Brand e Creators che vogliono creare i loro NFT con un quadro normativo chiaro in merito ai diritti di sfruttamento potete trovare tutte le informazioni qui 👇

Twitter avatar for @milesjennings
miles jennings @milesjennings
1/ Today we’re thrilled to be launching a slate of open sourced “Can’t be Evil” NFT licenses. These licenses are designed specifically for NFTs and were inspired by 20-plus years of work by the Creative Commons.
a16zcrypto.comThe Can’t Be Evil NFT LicensesIntroducing a set of free, public “Can’t Be Evil” NFT Licenses, designed specifically for NFTs and inspired by the work of Creative Commons.
3:01 PM ∙ Aug 31, 2022
1,013Likes382Retweets

📸 Ci siamo, Instagram introduce gli NFT

Instagram è sempre più vicina al Web3, dopo gli annunci, un primo roll-out degli NFT a soli selezionati Creators, la piattaforma di Zuck permetterà il collegamento al proprio wallet per flexare 💪 gli NFT sulla piattaforma.

Personalmente non credo che Meta (ex-Facebook) sarà rilevante nel Web3, ne abbiamo parlato in diverse precedenti newsletter, ma sicuramente ogni sua mossa contribuisce all’adozione di massa degli NFT 👇

Twitter avatar for @MetaNewsroom
Meta Newsroom @MetaNewsroom
We’re introducing the ability to post digital collectibles across @facebook and @instagram. You can now connect your digital wallet to either app to share your #NFTs on both. What NFT are you excited to share? 👀 about.fb.com/news/2022/05/i…
Image
4:00 PM ∙ Aug 29, 2022
1,787Likes591Retweets

💸 La Silicon Valley punta sul Web3

a16z, il VC più famoso in Silicon Valley, ha guidato un investimento di 50 milioni di dollari a PROOF, azienda Web3 fondata da Kevin Rose, per aiutarla a entrare nella sua nuova fase di crescita e a diventare un’azienda leader nel Web3.

Twitter avatar for @sriramk
Sriram Krishnan - sriramk.eth @sriramk
👋 ANN: Investing in PROOF: Super thrilled to announce @a16z crypto's announcement in @proof_xyz. We (and I personally!) have wanted to work with @kevinrose and team for a long time and excited to make this happen. Post: a16zcrypto.com/investing-in-p… More below.
a16zcrypto.comInvesting in PROOFa16z crypto is a venture capital fund that invests in crypto and web3 startups. We back bold entrepreneurs building the next generation of the internet (what many call web3), which unlocks a new wave of creativity and entrepreneurship.
7:59 PM ∙ Aug 30, 2022
490Likes100Retweets

🟠 Mi hanno intervistato per parlare di Bitcoin

Per me Bitcoin non difende dall'inflazione

Per me Bitcoin non è un bene rifugio

Per me Bitcoin non è oro digitale

Per me Bitcoin non è tanto meno uno strumento finanziario attraente (Not Fainanscial Advais)

Quindi, cos’è per me Bitcoin?

Ne parlo in un’intervista condotta da Emanuele Magrini

Share this post

Come gestire la Proprietà Intellettuale dei tuoi NFT

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing