Cosa sono gli NFT Hashmask
Hashmasks è una collezione di arte digitale creata da oltre 70 artisti in tutto il mondo.
Hola 👋 in questo numero della newsletter descriverò nel dettaglio:
Cosa sono gli Hashmasks
Come definire la rarità di un Hasmasks
La rarità implicita
La rarità esplicita
Dove comprare un Hashmasks
Iscriviti a DECRYPTO, la newsletter per ricevere ogni settimana importanti update sull’ecosistema Crypto NFT e rimanere aggiornato sui nuovi progetti in uscita.
Cosa sono gli Hashmasks
Hashmasks è una collezione di arte digitale creata da oltre 70 artisti in tutto il mondo. È una collezione di 16.384 ritratti digitali unici.
Un creatore di Hashmasks, che attualmente preferisce rimanere anonimo, ha detto in un'intervista con Coindesk che le maschere sono state fortemente ispirate dal lavoro di Jean-Michel Basquiat nella NYC degli anni '80 - affermazione ovvia per chi ha familiarità con i graffiti di Basquiat.
Ogni Hashmask ha caratteristiche distintive, le più importanti sono il colore della pelle, il personaggio, la maschera e il colore degli occhi. Ma un Hashmask è diverso da qualsiasi normale dipinto artistico reale o NFT, perché ogni Hashmask è senza nome - e ogni proprietario ha la responsabilità di nominare il proprio Hashmask, contribuendo così alla creazione dell'opera d'arte in un modo che l'acquirente di un dipinto tradizionale di solito non ha.
Hashmasks fonde l'arte digitale con oggetti da collezione. Le opere d'arte sono maschere digitali incise sulla blockchain di Ethereum, diventando a tutti gli effetti dei token non fungibili (NFT). Poiché sfruttano lo standard dei token ERC-721 di Ethereum, gli NFT non sono negoziabili sui normali exchange di criptovalute come Binance, Coinbase, Bitstamp ecc.. Perciò, solo le piattaforme dedicate al trading di NFT come OpenSea possono offrire questo servizio.
Gli attributi di rarità
Gli Hashmasks usano il concetto di rarità per attribuire loro valore - logicamente, se qualcosa è più raro, ha più valore. E a differenza di un classico dipinto reale, la rarità degli Hashmasks può essere misurata con più precisione - la bellezza è ancora negli occhi di chi guarda, ma la rarità degli Hashmasks è determinata da formule più matematiche che emotive.
Rarità esplicita
La rarità esplicita fornisce una panoramica degli attributi di rarità di un Hashmask - non c'è niente di complesso qui, significa semplicemente che l'artista sceglie quali caratteristiche avrà la sua opera d'arte, e queste caratteristiche hanno livelli variabili di rarità.
Per esempio, nell'intera collezione di Hashmasks, gli uomini appaiono più frequentemente dei robot, quindi un Hashmask con un robot ha più rarità esplicita di quella con un uomo.
Rarità implicita
Gli Hashmasks non sono però un semplice oggetto da collezione, sono arte. E l'arte non è sistematica. È enigmatica. Essendo il primo esperimento di oggetti da collezione intelligentemente progettati e di stampo artistico, molti tratti o attributi degli Hashmasks non sono esplicitamente quantificabili in termini di rarità e quindi economici. Questo incoraggia il collezionista, a proiettare la sua interpretazione del valore nell'opera d'arte.
Inoltre, gli NCT (i token che permettono di decidere il nome del proprio Hashmask) passano il potere decisionale sul più raro degli attributi, un nome unico, alla persona che lo possiede, sradicando così la linea invisibile che separa il creatore e il consumatore dell'opera d'arte.
Esempio di rarità implicita
Esistono 14 tipi diverse di maschere. Il 12,5% di tutti i personaggi indossa una maschera animale e solo il 5,9% indossa una maschera di pixel. A prima vista, le maschere di pixel possono sembrare più esclusive, ma ad un'ulteriore ispezione, ci si rende conto che ci sono solo 13 Hashmasks che presentano una maschera di unicorno, che è molto più esclusiva della più rara di tutte le maschere di pixel.
Altri esempi di tratti impliciti con vari gradi di rarità sono gli sfondi, le camicie, l'acconciatura e i colori, e molti altri.
Cos'è il Name Changing Token (NCT)
Name Changing Token (NCT) è la valuta nativa Hashmask che permette ai possessori dell'NFT di cambiare il nome dei loro oggetti digitali da collezione.
Il nome di un Hashmask è parte del suo tratto di rarità, che vive sulla blockchain di Ethereum - e cambiarlo richiede di bruciare 1.830 token NCT. Si noti che circa 3.660 NCT si accumulano possedendo ogni Hashmask per 12 mesi. L'accumulo di token NCT si fermerà dopo dieci anni.
Se hai un Hashmask e abbastanza NCT per scegliere un nome, le regole di denominazione delle Hashmasks stabiliscono che un nome deve essere unico e contenere un massimo di 25 caratteri, spazi inclusi. Inoltre, questi nomi sono insensibili alle maiuscole, non supportano spazi iniziali e devono contenere solo simboli alfanumerici. Una volta che un nome è stato cambiato, il nome precedente diventa disponibile per l'uso.
Quando nessun token NCT sarà più disponibile, la capacità di alterare i nomi degli Hashmasks si fermerà - di conseguenza quando le funzioni di denominazione non saranno più disponibili, l'opera d'arte sarà considerata completa.
Come valutare il prezzo di un Hashmask
In poco più di due settimane dal lancio, i pezzi da collezione hanno generato vendite impressionanti di oltre 26 milioni di dollari. Si potrebbe sostenere che la collezione potrebbe essere ancora sottovalutata. Nel corso della distribuzione iniziale, i primi 2999 Hashmasks sono stati venduti al prezzo di 0.1 ETH.
Gli oggetti
All'inizio, gli oggetti all'interno dell'opera (item) sembravano essere l'attributo più importante degli Hashmasks. Ci sono 6 diversi tipi di oggetti:
Carta igienica
Libro
Specchio
Scimmia nell'ombra
Carta igienica dorata
E la maggior parte dei personaggi Hashmasks non tiene alcun oggetto.
Anche se un oggetto gioca un ruolo importante nella valutazione degli Hashmasks, non è l'elemento chiave. Per esempio, sei delle dodici maggiori vendite di Hashmasks non includevano un oggetto.
L'Hashmask 9939 ha una maschera unica e una pelle e occhi mistici, ed è stata venduta per 420 ETH (640.000 dollari)
Le maschere uniche
Senza dubbio, le maschere giocano un ruolo importante nel valore degli Hashmasks. Soprattutto se parliamo di quelle più rare.
Ci sono 15 tipi di maschere diverse, gli Hashmasks più rari sono quelli senza alcuna maschera e successivamente, come rarità, le dieci maschere uniche. Dopo di loro, il successivo tipo di maschera più raro è lo steampunk, con 229 versioni. C'è una notevole differenza di prezzo, dato che la vendita media di una maschera unica Hashmask è più di 390.000 dollari, mentre una maschera steampunk si vende per circa 8.600 dollari.
Dagli occhi mistici a quelli scuri
Il colore degli occhi è un altro elemento importante che aggiunge ulteriore unicità alla collezione. Ci sono otto tipi di colore degli occhi, da quelli mistici (12) a quelli scuri (7419). Tre delle dodici maggiori vendite di Hashmasks avevano l'attributo degli occhi mistici.
È interessante notare che, anche se gli occhi mistici sono meno comuni degli occhi dipinti, le vendite medie di questi ultimi sono più alte del 30% a circa 7.700 dollari per opera d'arte.
Skin
Un altro elemento critico è il tipo di pelle, dei quali esistono 10 tipi. La pelle trasparente è la più rara, solo due Hashmasks hanno questo attributo. La pelle grigia si vede comunemente nella collezione degli Hashmasks.
Tra questi due estremi, il prezzo medio di vendita varia da 500.000 dollari per le pelli trasparenti a 2800 dollari per le pelli grigie e chiare.
È interessante notare che le vendite di pelli dorate sono il doppio del prezzo delle pelli freak, sebbene queste ultime siano più rare. Questo dimostra che gli Hashmasks sono da valutare in modo completo e che la valutazione in base ad un solo attributo potrebbe essere fuorviante.
L'importanza del carattere
Ultimo e non meno importante aspetto di un Hashmasks è il personaggio stesso. In totale ci sono 6 tipi di personaggi. Il mistico è il più raro, venduto per una media di 215.000 dollari, mentre il maschio è il più comune con un prezzo medio di 3100 dollari.
A differenza di altri attributi, il prezzo del personaggio aumenta insieme alla rarità degli NFT. Questo suggerisce che il carattere è l'attributo numero uno che viene preso in considerazione quando si acquista un NFT.
Combinazione di attributi
Ancora una volta, il valore non è determinato da un solo attributo, ma la combinazione di diversi attributi può creare una rarità propria.
Per esempio, una femmina con la carta igienica normale è una combinazione rara che si trova solo 8 volte, al contrario esistono 43 Hashmasks femmina con la carta igienica dorata.
Anche se i diversi attributi giocano un ruolo importante nel valore, il concetto di valore sta cambiando. Ci sono elementi di rarità impliciti che sono discussi all'interno della community e che potrebbero avere un impatto sul valore futuro di questi NFT.
La scoperta della rarità implicita
La collezione Hashmasks è unica nel modo in cui coinvolge gli utenti nel processo di creazione.
Mentre i creatori forniscono una serie di caratteristiche esplicite con diversi gradi di rarità, ad esempio gli uomini sono molto più comuni dei robot. A differenza di altri oggetti da collezione, c'è un secondo livello di scarsità imposto sopra i tratti espliciti attraverso i tratti impliciti.
Per esempio, le due Hashmasks in basso, relativamente simili possono comunque presentare molti elementi visivi diversi. La prima ha la bottiglia che dà unicità a questa Hashmask. Mentre la seconda ha una fenice che si ritrova a malapena in altre Hashmasks. La fenice è un cosiddetto elemento di secondo livello all'interno della collezione.



Da questa discussione Twitter scopriamo che se analizziamo i dati di ogni immagine vediamo un'evidente differenza nei metadati.
Gli Hashmasks con caratteristiche estremamente rare hanno metadata molto diversi rispetto gli Hashmasks senza attributi super rari, questo perché sono stati editati manualmente dagli artisti tramite Adobe Photoshop.
In questo documento spreadsheet l'utente Twitter Captain_Plantain attraverso uno script scritto in Python riesce a scovare attraverso i metadati quali Hashmasks sono stati editati successivamente con Adobe Photoshop dagli artisti, quindi con caratteristiche estremamente rare.
Dove comprare un Hashmasks
Gli Hashmasks, come tanti altri NFT, sono scambiati sul marketplace Opensea.io al prezzo di partenza (floor price) di 0.44 ETH. Dal giorno del lancio sono stati scambiati un totale di $52,084,125 in 12,601 transazioni.
Per poterli comprare bisogna avere un wallet Metamask per fare il login su OpenSea e possedere degli Ether (ETH).
Conclusione
Come per qualsiasi forma d'arte, il valore dei dipinti digitali quali gli Hashmasks è soggettivo. Ma unito alla complessità della tecnologia NFT, gli Hashmasks possono offrire un valore reale per i collezionisti d'arte nel lungo termine, grazie alla loro rarità che cambia nel tempo man mano che diversi utenti li scambiano e li rinominano.
Disclaimer
Ogni analisi presentata rispecchia esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresenta un consiglio finanziario e non deve essere presa come supporto previsionale sull’andamento futuro dei mercati e degli asset finanziari analizzati.