DECRYPTO

Share this post

Gli NFT diventeranno mainstream quando...

newsletter.decrypto.space

Gli NFT diventeranno mainstream quando...

Useremo questa tecnologia nello stesso modo in cui oggi navighiamo inconsapevolmente su internet.

Andrea Venturelli
Jun 18, 2022
Share this post

Gli NFT diventeranno mainstream quando...

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

Benvenute/i a tutti i nuovi iscritti, in questa newsletter vedremo:

🔍 Approfondimento della settimana

🔥 Non-Fungible News


[tempo di lettura: 5 minuti]

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di un diverso artista, la cover di questa settimana è di Simone, un illustratore iscritto alla newsletter che, grazie a Decrypto, ha iniziato il suo percorso da artista NFT sulla blockchain Tezos. Complimenti Simone!

Per vedere altri suoi lavori puoi andare sul suo sito.

Se sei un artista puoi mandarmi una mail, rispondendo a questa newsletter, con una tua opera NFT. Le migliori le utilizzerò come copertine delle newsletter.

Conosci Newsletterati? 🧐

Una piattaforma per scoprire newsletter italiane interessanti da leggere (e da condividere), anche DECRYPTO è parte di questa iniziativa!

Scopri altre newsletter interessanti da leggere cliccando sul bottone

Scopri Newsletterati


🔍 Approfondimento della settimana

Ora possiamo dirlo senza che nessuno abbia da dire in merito:

La bolla degli NFT è finalmente scoppiata.

È stato un lungo viaggio iniziato a gennaio 2021 con l’esplosione di Bitcoin, che è passato da 9k a 30k in qualche mese, e con la conseguente corsa alla DeFi e agli NFT.

La prima collezione celebre ad esser comparsa sui giornali furono i Cryptopunks, ma è solamente grazie a Beeple, e alla sua stratosferica vendita di 69 milioni di dollari, che il mondo si è accorto di questi strani “Enne Effe Ti”.

EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS by Beeple

A dir la verità, la prima volta che sentii parlare di NFT, quando nessuno li chiamava NFT, nel 2017 con i CryptoKitties rimasi indifferente.

Nel 2021 il mercato e la narrazione mediatica completamente differenti mi convinsero a capire meglio cosa fossero realmente e quali applicazioni potessero avere.

Da quel momento nulla si è più fermato.

Tutti volevano un collectible digitale (Cryptopunks, Bored Ape, CoolCats ecc) e arte digitale (Beeple, Pak, Hirst, XCOPY, FVCKRENDER ecc.).

In autunno Facebook decise di cambiare nome in Meta e tutto ciò che era legato al metaverso ricevette attenzione e quotazioni stellari, a mio modo di vedere completamente ingiustificate.

Ancora oggi, non c’è settimana in cui non veda un brand di moda, lusso o tecnologico provare a lanciarsi in questa nuova corso all’oro, in modi più o meno goffi. C’è chi si sposa nel metaverso, chi prova a vendere banane e chi già spiega come farci i soldi! Tutto belliffimo.. Finché la bolla non esplode.

Sono molto critico con il metaverso perché li ho provati tutti. Ho provato ad utilizzarli, sia quelli pubblici sia le beta, ho comprato land, asset di gioco, ho creato asset di gioco 3D con i loro builder proprietari e vi posso garantire che l’esperienza utente è imbarazzante (e sono gentile). Invito tutti a farlo per capire come questa tecnologia sia lontanissima dalla mass adoption.

Si confonde spesso NFT con metaverso, e anche se il metaverso non può essere tale senza NFT, sono due tecnologie e mercati differenti.

L’idea che abbiamo oggi di metaverso sparirà ben presto, suppongo, per fare spazio ad idee più originali e realmente disruptive.

Gli NFT, come tutte le innovazioni tecnologiche nel mondo crypto, passeranno per una fase di depressione, regolamentazione, innovazione e infine un nuovo periodo di euforia nei prossimi anni.

Finirà la pacchia per gli scammer, per chi scappa col bottino, per le collezioni di animaletti pixelati, la sicurezza aumenterà drasticamente per i collezionisti e i creatori e, soprattutto, comprare un NFT sarà semplice come pagare un caffè.

Nello stesso modo in cui oltre 15 anni fa (nel web1) le mie insegnanti mi decantavano la tecnologia hyperlink, che oggi utilizziamo senza accorgercene in ogni azione digitale che compiamo.

Fra 10 anni utilizzeremo la blockchain, e gli NFT, senza accorgerci.

È da tempo che lo penso:

Inizieremo ad utilizzare gli NFT quando smetteremo di chiamarli NFT.


Creare un NFT è semplice, venderlo è difficile.

Con DECRYPTO aiutiamo aziende e professionisti a muovere i primi passi nel web3 attraverso la creazione di NFT e token economics.

Guarda la prima lezione gratuita su cos’è il web3 👇

Guarda la lezione

Puoi trovare maggiori informazioni qui, oppure seguendomi su LinkedIn.


🔥 Non-Fungible News

La news più importante della settimana per noi europei. Circle, l’azienda dietro la stablecoin USDC, ha annunciato la stablecoin EUROC collegata al valore dell’Euro, significa che 1 Euro = 1 EUROC.

La notizia è rilevante in quanto EUROC sarà completamente collateralizzata da Euro reali, nessuna stablecoin algoritmica in stile Terra/Luna per intenderci 👇

Twitter avatar for @circlepay
Circle @circlepay
1/ Get ready for #EuroCoin! Euro Coin (EUROC) is our newest #stablecoin that will launch on June 30th. We designed it with the same full-reserve model as #USDC so that it’s always redeemable 1:1 for euros. See how to get it
circle.comEuro Coin (EUROC) I A Euro-Backed StablecoinEuro Coin (EUROC) is a euro-backed stablecoin that’s issued under the same full-reserve model as USD Coin (USDC). Euro Coin is always redeemable 1:1 for euros. Learn more.
1:05 PM ∙ Jun 16, 2022
2,543Likes700Retweets

Future, la divisione del famoso fondo d’investimento a16z, compie un anno.

È uno dei miei siti di riferimento da cui prendere informazioni: estremamente precise, chiare e affidabili.

In questo thread Twitter ci sono i loro articoli più letti 👇

Twitter avatar for @future
Future @future
1/ A year ago, we launched Future.com. Thank you to everyone who has contributed pieces and ideas, as well as shared and read what we’ve published. To celebrate this milestone, we’re sharing some of our favorite and most-read articles. 🧵👇
future.comFuture | Understand the Future and How to Build ItFuture explores how technology is transforming our world—from crypto and biology to gaming and social networks.
4:59 PM ∙ Jun 17, 2022
5Likes3Retweets

Context.app è una piattaforma che mostra, come fosse il feed di un social network, le collezioni NFT appena comprate dai tuoi collezionisti preferiti. È un utilissimo strumento di analisi che utilizzo.

Ieri Context ha annunciato un nuovo servizio mint.fun, un aggregatore per fare il minting di vari progetti NFT presenti sul mercato 👇

Twitter avatar for @context
Context @context
announcing mint.fun, the world's first mint aggregator mint new NFT projects as soon as they drop – all from a single interface bonus: we let you filter on free projects, which may be ideal this week ;)
5:28 PM ∙ Jun 14, 2022
528Likes81Retweets

CreativeWorksStudios è uno studio di produzione di NFT artistici. Uno dei migliori, per quanto mi riguarda.

Dopo l’ultima bellissima collaborazione con Refik Anadol e la missione Inspiration4 di SpaceX, a scopo benefico, CreativeWorksStudios annuncia una nuova collezione di Kevin Abosch, uno dei pionieri dell’arte generativa NFT 👇

Twitter avatar for @nftcws
//CreativeWorkStudios. @nftcws
//CreativeWorkStudios. presents... Kevin Abosch x Dassai :: Coming Soon. [@nftcws | @kevinabosch | @DassaiSake] For more Info & to Register, Visit :: creativeworkstudios.com/kevinabosch #digitalart @manifoldxyz @japanhousesp #japan @japan @japanhouseldn #sake
7:03 PM ∙ Jun 14, 2022
26Likes11Retweets

Meme preferito della settimana 👇

Twitter avatar for @naiivememe
naiive @naiivememe
#Bitcoin
Image
2:59 AM ∙ Jun 17, 2022
6,632Likes1,117Retweets
Share this post

Gli NFT diventeranno mainstream quando...

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing