DECRYPTO

Share this post

Gli NFT nel 2022

newsletter.decrypto.space

Gli NFT nel 2022

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di un diverso artista, questa settimana la cover è una larva digitale, Larva Lads, una collezione meme.

Andrea Venturelli
Jan 15, 2022
Share this post

Gli NFT nel 2022

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

Benvenute/i a tutti i nuovi iscritti e buon inizio anno! In questa prima newsletter del 2022 vi parlerò di:

🔴 Il mio TEDx

🤮 Il caso Unicredit

👀 LooksRare

🇮🇹 Un progetto italiano interessante


[tempo di lettura: 5 minuti]

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di un diverso artista, questa settimana la cover è una larva digitale, Larva Lads, una collezione meme nata per prendersi gioco di Larva Labs, lo studio creativo che ha prodotto i CryptoPunks.

Abbonati a DECRYPTO Research, la newsletter per ricevere analisi approfondite sui migliori progetti in uscita del mercato NFT.


Disclaimer

Il contenuto di questa newsletter non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Non sono un consulente finanziario. Queste sono solo le mie opinioni e idee personali.

Disclaimer aggiuntivo

Ho investito in alcuni dei progetti menzionati in questo post e di conseguenza i miei interessi sono associati al fatto che i progetti crescano di valore. Non sto sostenendo o raccomandando a nessuno di comprare questi progetti ai loro prezzi attuali, o a qualsiasi prezzo. Per favore, fate le vostre ricerche prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.


🔴 Il mio TEDx

Quando i ragazzi dell’organizzazione TEDx di Barletta mi hanno contattato per partecipare al loro evento, mi ha preso un colpo.

Sindrome dell’impostore, paura di parlare in pubblico e tensione.

Essere relatore ad un TEDx non nego sia sempre stato uno dei miei desideri professionali. Anni fa lessi il libro “Il migliore discorso della tua vita” di Chris Anderson, la persona a capo di TED, e ricordo che mi sudavano le mani per la tensione al solo pensiero di parlare ad un TED.

Il TEDx a cui ho partecipato si è svolto online e ho avuto la possibilità di prepararmi e produrre un video nel luogo che amo più al mondo e dove oggi vivo, Fuerteventura.

Il tema centrale di TEDxBarlettaSalon, evento a cui sono stato chiamato a parlare, era il fuoco, quale miglior opportunità di registrare il mio TEDx sulla cima di un vulcano?

Zainetto con videocamera, cavalletto, microfono, borraccia e inizio a scalare il vulcano 🌋

Prima di iniziare la registrazione decido di prendermi 10 minuti in solitudine, io e il vulcano.

Niente rumore di vento, di mare, di automobili. Ci sono solo io e l’eco della mia voce nel vulcano.

Poggio il cavalletto in bilico fra una roccia e l’altra, faccio un profondo respiro e inizio il mio discorso:

Perché gli NFT e il Metaverso sono il futuro dei creator

Finito il discorso, nessuno in piedi ad applaudire, domande o curiosità dal pubblico, solo il silenzio avvolgeva quel momento.

Mi volto, guardo il vulcano e ascolto il suo silenzio. È stato bellissimo.


🤮 Il caso Unicredit

Unicredit chiuderà il conto corrente dei propri clienti qualora effettuassero, in modo persistente, bonifici a piattaforme di scambio di criptovalute.

Questo è lo scandalo che ha travolto Unicredit lo scorso weekend.

Il mio amico The Crypto Gateway, il più seguito divulgatore su YouTube del settore crypto che intervistai anni fa quando aveva solo qualche migliaio di iscritti, ha portato alla luce un caso interessante su Twitter.

Twitter avatar for @UniCredit_IT
UniCredit Italia @UniCredit_IT
@ChefLuca7 @Pasqualini3Sara @crypto_gateway Ciao, le attuali policy di Gruppo vietano relazioni con controparti emittenti valute virtuali o che agiscono da piattaforme di scambio.
6:57 PM ∙ Jan 7, 2022
195Likes153Retweets

Unicredit risponde pubblicamente su Twitter ad un suo cliente che le attuali policy di Gruppo vietano relazioni con controparti emittenti valute virtuali o che agiscono da piattaforme di scambio.

Non solo, in un messaggio privato da parte del customer support di Unicredit un utente riporta che se i bonifici agli exchange persistono, Unicredit afferma di chiudere il conto del cliente.

Unicredit, nel giro di poche ore viene travolta da uno shitstorm.

Image
Una corona di fiori è stata lasciata davanti alla filiale di Catania firmata da 3 loghi, Bitcoin, Ethereum, Shiba Inu
Image
Image
Image
Titolo azionario Unicredit a -95% dal massimo del 2008

Chi guarda le criptovalute come “roba per criminali” è destinato a fare la fine di Blockbuster in pochi anni.

Ed ecco che dopo migliaia di lamentele e minacce di fuga dei suoi clienti, Unicredit risponde sul suo account Twitter ufficiale ritirando ciò che aveva precedentemente detto:

Twitter avatar for @UniCredit_IT
UniCredit Italia @UniCredit_IT
Chiarimento sul nostro tweet del 7 gennaio. Per maggiori informazioni è possibile consultare il link: unicredit.it/it/privati/inv…
Image
Twitter avatar for @UniCredit_IT
UniCredit Italia @UniCredit_IT
@ChefLuca7 @Pasqualini3Sara @crypto_gateway Ciao, le attuali policy di Gruppo vietano relazioni con controparti emittenti valute virtuali o che agiscono da piattaforme di scambio.
9:46 AM ∙ Jan 12, 2022
133Likes29Retweets

Questo è un fotomontaggio preso da un utente Twitter. L’aspetto divertente è che Binance potrebbe comprarsi già oggi, in una giornata di bear market la torre Unicredit a Milano.

Image

Se vuoi seguire tutte le notizie NFT in tempo reale, ho creato un canale Telegram dove le persone possono imparare, restare aggiornati e fare domande sull’ecosistema crypto e NFT.

Accedi al canale Telegram


👀 LooksRare

Ad oggi la situazione nell’ecosistema NFT è paradossale.

Gli NFT sono files certificati su blockchain decentralizzate, ma oltre il 90% degli scambi avvengono su un marketplace, di nome OpenSea, proprietà di una società (modello di business centralizzato) finanziata da venture capitalist (modello di business centralizzato).

È un mix che non funziona, fra il nuovo web3 e il vecchio mondo del web2 legato ai finanziamenti da parte di venture capitalist.

OpenSea finisce spesso down durante i momenti di maggior FOMO ed eccitazione del mercato NFT e non distribuisce agli utenti e alla community alcun guadagno generato dalle commissioni.

In poche parole, è un sito con un business model web2 che opera nel web3 causando malcontento fra la community.

A nessuno piace OpenSea, ma tutti lo usano. È un monopolio.

In questo contesto di frustrazione per la community è nato LooksRare, un marketplace completamente decentralizzato.

LooksRare è il primo marketplace di NFT di proprietà della community.

Come funziona?

Il funzionamento e la UX e UI di LooksRare è molto simile a OpenSea, con un modello di raccolta fondi e revenue, però, completamente diverso.

Ho analizzato nel dettaglio il lancio e il token di questo nuovo marketplace nella newsletter riservata agli abbonati.

Leggi la newsletter


🇮🇹 Un progetto italiano interessante

Negli anni precedenti, quando conducevo Studio, un podcast di interviste ad imprenditori e innovatori, ho più volte avuto come ospite Jacopo Perfetti, oggi un amico e un mio punto di riferimento per lunghe chiacchierate sull’innovazione.

Jacopo, non solo è un innovatore e imprenditore ma è uno scrittore di saggi, romanzi e newsletter.

La sua newsletter è una delle mie preferite, si chiama Corrente, una newsletter gratuita con riflessioni e ispirazioni sui fenomeni e i trend dell’epoca corrente tra società, economia e tecnologia.

CORRENTE

Share this post

Gli NFT nel 2022

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing