DECRYPTO

Share this post

Quanto hanno guadagnato i Brand nel Web3?

newsletter.decrypto.space

Quanto hanno guadagnato i Brand nel Web3?

Ho iniziato con YouTube nel 2008, poi TV, cinema, nuovamente YouTube ed infine Instagram, TikTok e Podcast.

Andrea Venturelli
Sep 24, 2022
Share this post

Quanto hanno guadagnato i Brand nel Web3?

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

Benvenute/i a tutti i nuovi iscritti di questa settimana, in questa newsletter vedremo:

🌅 Quanto hanno guadagnato i Brand nel Web3?

📖 Un manuale per Creators Web3

👏 Le royalty sono importanti

🏛️ DAO > Startup

[tempo di lettura: 4 minuti]

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di una diversa collezione, questa settimana la cover è CloneX #11235, la collezione NFT creata dal brand RTFKT, recentemente acquisito da Nike

DECRYPTO è parte di Newsletterati.

Un network di newsletter italiane


Creo contenuti online dall’età di 14 anni, ne ho quasi 30.

Ho iniziato con YouTube nel 2008, poi in TV, per eventi, nel cinema, successivamente ancora su YouTube ed infine Instagram, TikTok e Podcast.

Negli ultimi 18 mesi è avvenuta una rivoluzione, si chiama Web3.

Lascia che ti spieghi.


Web1

Il Web1 è il periodo che va dal 2000 al 2007 circa.

Le aziende creavano contenuti (Google, Yahoo, MSN, blog, ecc..)

Le aziende guadagnavano (Google, Yahoo, MSN, blog, ecc..)

Web2

Il Web2 è il periodo che va dal 2008 circa al 2021.

Le persone creavano contenuti (Creators e Brand)

Le aziende guadagnavano (Facebook, Instagram, YouTube, TikTok ecc..)

Ora sta iniziando una nuova era, il Web3.

Il Web3 è nato da circa 18 mesi, è un neonato, ancora non sa camminare ma sta imparando in fretta.

Nel Web3:

Le persone creano contenuti (Creators e Brand)

Le persone guadagnano (Creators e Brand)


Quanto hanno guadagnato i Brand nel Web3?

Possiamo dividere i brand, a grandi linee, in due categorie:

👎 Chi si è concentrato sul fatturato generato (short-term thinking)

👍 Chi si è concentrato a creare un’ecosistema (long-term thinking)


Nike

Nike sembra aver trovato il mix perfetto, anche se il merito non è tutto suo.

Nike ha acquisito la startup RTFKT per accelerare la sua strategia web3 nel dicembre dello scorso anno e sono proprio le collezioni create da RTFKT che hanno generato:

$93.10 Milioni dalle vendite iniziali
$92.21 Milioni dalle royalities

Nike non ha comprato una startup che produce fashion NFT.

Nike ha comprato un’ecosistema.


Adidas

Adidas, diretto competitor di Nike, ha adottato una strategia diversa.

Adidas, anziché comprare una startup web3-native, ha creato il suo ecosistema con l’aiuto di tre importanti player nel web3:

  • Bored Ape (che tutti conosciamo)

  • gmoney (NFT e crypto influencer)

  • PunksComic (startup web3-native)

Le revenue di Adidas sono state rispettivamente:

$6.20 Milioni dalle vendite iniziali
$4.74 Milioni dalle royalities


Capiamo due lezioni importanti:

  1. Il ~50% dei guadagni nel web3 può avvenire grazie alle royalty.

  2. Un brand che entra nel web3 DEVE appoggiarsi a progetti web3-native per guadagnare reputazione e il rispetto dalla community web3.


Lunedì 3 Ottobre 2022 alle ore 21:00 terrò una Masterclass di nome Web3 Economy.

Analizzerò live insieme a voi un Brand Web3 che unisce Content Creation, Community, Innovazione e Imprenditoria, per capire come i Brand nel Web3 riescono a creare un’economia intorno alla propria azienda grazie alle royalty.

Chi è secondo voi? Spoiler: non sono i Bored Ape di Yuga Labs

La Masterclass è gratuita per tutti gli iscritti alla newsletter.

Registrati alla Masterclass


📖 Un manuale per Creators Web3

Un nuovo articolo blog di Li Jin, una delle più brillanti pensatrici del Web3 e della Creator Economy.

Un nuovo schema da seguire per i Creators Web3 è quello di utilizzare i token (NFT or fungible) per creare un’audience e ottenere il capitale necessario per avviare il flusso creativo.

Twitter avatar for @ljin18
Li Jin @ljin18
Just as web3 networks can leverage tokens to bootstrap growth and overcome the cold start problem, the new playbook for web3 creators is to leverage tokens to bootstrap audiences & capital to kickstart the creative flywheel. New blog post:
every.toThe New Creator Playbook: Jumpstarting Communities Through TokensWeb3 is inverting the online creation model
4:53 PM ∙ Sep 16, 2022
249Likes53Retweets

👏 Le royalty sono importanti

Qualche settimana fa è emerso nell’ecosistema Web3 un marketplace che permette di comprare NFT senza pagare le royalty ai creator 😩

Questo terribile precedente, dal mio punto di vista, ha portato alla luce l’importanza delle royalty per brand e creators.

Magic Eden, marketplace NFT su blockchain Solana, ha introdotto una nuova feature a supporto degli artisti 👏

Twitter avatar for @MagicEden
Magic Ethen 🪄 @MagicEden
🧵/ Launching MetaShield: Royalties are an important revenue stream that supports creators and enables them to grow their projects. These royalties are being threatened by marketplaces allowing collectors to set custom royalties.
Image
12:37 AM ∙ Sep 13, 2022
1,641Likes395Retweets

🏛️ DAO > Startup

OpenSea, il più grande marketplace NFT, ha introdotto una nuova funzione in collaborazione con OpenRarity per vedere facilmente la rarità degli NFT.

LooksRare, Decentralized Application Web3, che lo introdusse mesi fa è l’ennesima prova che un team di sconosciuti, sparsi per il mondo, organizzati intorno ad un token, riescono a sviluppare più in fretta di una startup con milioni di finanziamenti alle spalle.

Le DAO sono le startup di questo decennio.

Twitter avatar for @opensea
OpenSea @opensea
1/ Today we are launching @openrarity on OpenSea! We’re starting with the wonderful @coolcatsnft @pudgypenguins and @moonbirds teams, who have opted their collections into OpenRarity – go check them out! 💙👇
Image
Image
Image
6:06 PM ∙ Sep 21, 2022
940Likes178Retweets

Per partecipare alla Masterclass Web3 Economy, conferma la tua presenza qui.

Ti aspetto

Iscriviti alla Masterclass

Share this post

Quanto hanno guadagnato i Brand nel Web3?

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing