DECRYPTO

Share this post

Perché l'abbandono degli NFT su Instagram è una buona notizia

newsletter.decrypto.space

Perché l'abbandono degli NFT su Instagram è una buona notizia

Il tentativo di Instagram di entrare nell'ecosistema NFT è fallito, come fallì il tentativo di Google di entrare nel mercato dei social network con Google+ Plus.

Andrea Venturelli
Mar 18
Share this post

Perché l'abbandono degli NFT su Instagram è una buona notizia

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

Benvenute/i a tutti gli iscritti, in questa newsletter vedremo:

👏 Instagram abbandona gli NFT ed è una buona notizia

🔷 Airdrop di Arbitrum

🎙️ Un podcast Web3 da ascoltare

🤡 Quando nasce il termine “meme”?

🟠 Ci sono solo due banche al mondo: la FED e Bitcoin

🤑 Meme dalla settimana

[tempo di lettura: 5 minuti]

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di una diversa collezione, questa settimana la cover è un mfer creato dal maestro dei meme Sartoshi.

DECRYPTO è parte di Newsletterati Un network di newsletter italiane


👏 Instagram abbandona gli NFT ed è una buona notizia

Odio dirlo, ma l’avevo detto +6 mesi fa: gli NFT su Instagram non funzioneranno.

Il tentativo di Instagram di entrare nell'ecosistema NFT è fallito, come fallì il tentativo di Google di entrare nel mercato dei social network con Google+ Plus.

Instagram ha cercato di inserirsi in un mondo che è stato creato apposta per contrastare i social network.

Chi si occupa di Web3 sa bene che le piattaforme Web2 hanno obiettivi economici che non si allineano con questa nuova forma di internet e spesso sono solo operazioni di marketing.

Instagram avrebbe potuto contribuire ad ampliare l'interesse per il Web3, ma ha sbagliato approccio.

Le prossime grandi aziende del Web3 non saranno Google, Facebook, Instagram o Amazon. Verranno direttamente dal Web3 e saranno DAO.

Nella storia ci sono molti casi di aziende che non sono state in grado di stare al passo con i tempi a causa di modelli di business contrari all'innovazione, come i famosi casi di Kodak e Blockbuster.

Questa volta sarà diverso? Personalmente, non lo credo.

Qui le parole di Stephane Kasriel, Commerce and FinTech Lead a Meta 👇

Twitter avatar for @skasriel
Stephane Kasriel @skasriel
Some product news: across the company, we're looking closely at what we prioritize to increase our focus. We’re winding down digital collectibles (NFTs) for now to focus on other ways to support creators, people, and businesses. 🧵[1/5]
9:05 PM ∙ Mar 13, 2023
1,050Likes257Retweets

🔷 Airdrop di Arbitrum

Un airdrop è un regalo che ricevi sul tuo wallet se soddisfi determinati requisiti. Si tratta di una forma di marketing Web3 sempre più utilizzata da aziende e creators.

Questa settimana, Arbitrum, uno dei maggiori layer2 di Ethereum, ha annunciato il lancio del suo token di governance $ARB. Ma come fare per sapere se siamo idonei per riceverlo? Spoiler: dovete interagire con Arbitrum.

Per verificare la vostra idoneità, basta andare sul sito ufficiale di Arbitrum, collegare il vostro wallet e seguire le istruzioni.

⚠️ Attenzione! Questo processo è solo per utenti esperti.

Ci sono già diversi siti scam che si spacciano per il sito ufficiale di Arbitrum e cercano di truffare gli utenti offrendo token.

Assicuratevi di essere cauti e di tenere gli occhi aperti, anche se pensate di essere esperti.

Twitter avatar for @arbitrum
Arbitrum (💙,🧡) @arbitrum
Wen? Now. 🧑‍🚀💙🧡
1:01 PM ∙ Mar 16, 2023
21,912Likes8,498Retweets

Il sito di analisi Arkham fornisce informazioni dettagliate sulle transazioni on-chain se siete interessati a fare ricerca su ciò che sta accadendo su Arbitrum 👇

Twitter avatar for @ArkhamIntel
Arkham @ArkhamIntel
gm Arbitrum's native bridge has seen some huge inflows over the past 24 hours. The top depositor 0x1a8 sent funds within half an hour of the airdrop announcement! We expect these flows to ramp up over the next week as users prepare for the token launch.
Image
10:35 AM ∙ Mar 17, 2023
24Likes2Retweets

🎙️ Un podcast Web3 da ascoltare

Non è facile trovare podcast che raccontino dall’interno e con le parole giuste il Web3. RektRadio è uno di quelli ma in lingua inglese.

Chi vorrebbe un podcast Web3 in italiano? 👀

Twitter avatar for @rektradio_
Rekt Radio @rektradio_
You can listen and watch each episode on rektradio.com or the @RugRadio YouTube channel! Thanks to @rollbitcom for continuing to sponsor this adventure!
1:04 AM ∙ Mar 16, 2023
12Likes3Retweets

🤡 Quando nasce il termine “meme”?

I meme sono il linguaggio moderno per distribuire idee attraverso la viralità innescata dai social media. Chi non capisce i meme faticherà a capire idee, trend, cultura e linguaggi moderni nei prossimi anni.

Il termine “meme” è stato coniato da Richard Dawkins nel 1976 e in questa intervista con Lex lo spiega molto bene 👇

Twitter avatar for @Loopifyyy
Loopify 🧙‍♂️ @Loopifyyy
Worth a watch:
youtu.beRichard Dawkins: Evolution, Intelligence, Simulation, and Memes | Lex Fridman Podcast #87Richard Dawkins is an evolutionary biologist, and author of The Selfish Gene, The Blind Watchmaker, The God Delusion, The Magic of Reality, The Greatest Show...
9:04 AM ∙ Mar 14, 2023
19Likes2Retweets

🟠 Ci sono solo due banche al mondo: la FED e Bitcoin

Come ormai è sotto gli occhi di tutti, anche per coloro che non sono del settore, sta avvenendo una crisi bancaria (e le crypto non c'entrano nulla).

La Silicon Valley Bank, la 16ª banca più grande degli Stati Uniti, è fallita durante il weekend scorso, scatenando la paura di un nuovo 2008.

La paura si è innescata anche nell’ecosistema crypto a causa di USDC, una stablecoin americana emessa da Circle, che aveva l’8% delle sue riserve presso questa banca

Entro domenica sera la situazione era risolta: la Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, è intervenuta annunciando un piano per salvare i depositi di tutti i correntisti.

Ma come ha fatto la Federal Reserve a salvare i depositi dei correntisti? 🤔

Semplicemente stampando 300 miliardi di dollari dal nulla. I dati ufficiali lo dimostrano, non si tratta di una teoria del complotto.

Bitcoin è nato il 3 gennaio 2009 in opposizione ai salvataggi bancari, alla stampa di denaro illimitata, al denaro in mano ai burocrati e al sistema monetario internazionale esistente. Lo sappiamo grazie a Satoshi Nakamoto, il creatore di Bitcoin, che scrisse il titolo del Times nel primo blocco di Bitcoin:

The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks

Come afferma Naval, un giorno guarderemo indietro e vedremo solo due banche: la Federal Reserve - completamente centralizzata e in mano ai burocrati - e Bitcoin - completamente decentralizzato e aperto a chiunque voglia partecipare.

Twitter avatar for @naval
Naval @naval
Someday, we will look back and realize that there were only two banks all along. The Federal Reserve, the fully centralized bank, and all of its branches, and… Bitcoin, the fully decentralized bank, and all of its stepchildren.
4:32 AM ∙ Mar 13, 2023
15,255Likes2,621Retweets

🤑 Meme dalla settimana

Se li capite significa che passate abbastanza tempo nell’ecosistema crypto

USDC vs USDT

Twitter avatar for @WhalePanda
WhalePanda @WhalePanda
USDC vs USDT a short story
Image
6:20 AM ∙ Mar 15, 2023
270Likes47Retweets
Twitter avatar for @dgntec
Luiz Ramalho @dgntec
USDC: USDT:
Image
Image
6:26 PM ∙ Mar 11, 2023
10,896Likes1,819Retweets
Share this post

Perché l'abbandono degli NFT su Instagram è una buona notizia

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing