DECRYPTO

Share this post

Tools per navigare il web3

newsletter.decrypto.space

Tools per navigare il web3

Andremo ad esplorare insieme tutti gli strumenti che utilizzo o ho utilizzato per muovere i miei primi passi nel web3.

Andrea Venturelli
Dec 18, 2021
Share this post

Tools per navigare il web3

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

È l’ultima newsletter del 2021 e per me questa mail è una delle più importanti.

Andremo ad esplorare insieme tutti gli strumenti che utilizzo e ho utilizzato per muovere i miei primi passi nel web3.

  • Come iniziare a muovere i primi passi nel web3

  • Come proteggersi dagli scam e truffe

  • Quali social utilizzare

  • Dove formarsi e studiare

  • Come applicare gli NFT al mondo dei creators

  • Come creare una propria DAO

  • Come gestire la propria DAO


[tempo di lettura: 5 minuti]

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di una diversa collezione, questa settimana la cover è freak #420 della collezione CyberKongz, una delle community più esclusive che ci sono oggi nel mondo NFT.

Iscriviti a DECRYPTO, la newsletter per ricevere ogni settimana importanti update sull’ecosistema Crypto NFT e rimanere aggiornato sui nuovi progetti in uscita.


Wallet

Partiamo dalle basi. La tua identità nel web3 è il tuo wallet, anzi è molto più che la tua sola identità, è il tuo passaporto, il tuo portafoglio, la tua reputazione.

Una sorta di lasciapassare ma decentralizzato. Ogni riferimento è puramente casuale.

  • Metamask: portafoglio Ethereum per i token, progettato come estensione del vostro browser e app mobile


Protezione Wallet

Oggi il web3 è PIENO di scam e truffe. La maggior parte delle persone che si approcciano a questo mondo non prestano attenzione a questo aspetto e non utilizzano le giuste precauzioni.

Utilizzate sempre un hardware wallet per gestire il vostro account Metamask!

Utilizzare un hardware wallet non vi salverà al 100% ma riduce al minimo le possibilità che altre persone possano spendere i vostri soldi.

  • Ledger: esistono due modelli X e Nano S. Ai tempi in cui lo presi io esisteva solo il Nano S e a distanza di +4 anni lo utilizzo ancora tutti i giorni. Integrato con quasi tutte le blockchain esistenti.

  • Trezor: hardware wallet molto simile a Ledger, con il medesimo, se non superiore, livello di sicurezza. Integrato con quasi tutte le blockchain esistenti.


Social per il web3

Darò un dispiacere probabilmente a molti di voi ma Instagram non se lo fila proprio nessuno 🥲 il web3 è basato sull’anonimato e gli pseudonimi (ne ho parlato in modo approfondito in una precedente newsletter) l’esatto contrario dell’apparenza degli influencers che popolano il web con i loro faccioni che spiegano cose nelle Instagram Stories, della foto del tramonto, del vostro cane o del piatto che mangiate.

Ricordate la frase: “Ego is not your amigo”? Nel web3 è più vera che mai.

  • Discord: app di messaggistica che serve come base per la community. All’interno di ogni Discord ci sono diversi canali dove le persone parlano, scherzano, si organizzano. Alcuni di questi canali sono accessibili solo per chi ha il token o l’NFT della community, rendendo di fatto esclusivi alcuni canali.

  • Twitter: sono consapevole che pronunciare la parola Twitter in Italia sia come dire MySpace, eppure nel resto del mondo non è cos'ì. Twitter è l’unico social network frequentato da chi lavora nell’industria crypto e web3.

  • Telegram: considerarla un app di messaggistica è riduttivo viste le nuove funzionalità e integrazioni che mensilmente vengono inserite. È anche la base per tutte le news che settimanalmente ci sono nel mercato NFT, ti aspetto nel canale Telegram di DECRYPTO per restare aggiornato e per potermi fare domande e confrontarti con le altre persone della community.


Blogging

Una delle domande che mi viene posta più di frequente è:

“Dove ti informi per sapere le novità del web3?”

La mia risposta è: “Twitter, Discord, Mirror, Substack”. Queste sono le piattaforme che utilizzo per informarmi e restare aggiornato su tutte le evoluzioni del web3.

  • Mirror: piattaforma di pubblicazione web3 che offre strumenti di scrittura innovativi e varie opzioni di crowdfunding attraverso token o NFT. L’equivalente di Medium o Substack ma per il web3.

  • Substack: nonostante sia utilizzato nel web2, la maggior parte dei contenuti di approfondimento del web3 si trovano in newsletter Substack (come questa!)


Accesso a contenuti tramite NFT o token

Immaginate di avere un blog su Wordpress e inserire un paywall per i visitatori: chi non paga non può leggere tutti gli articoli. Anziché appoggiarvi a piattaforme centralizzate come PayPal o Stripe che trattengono parecchie commissioni, oggi esistono già valide alternative per proporre membership con pagamento in crypto a zero commissioni.

Unico problema è la mass adoption, quanti di voi accettano pagamenti in crypto? Quanti di voi pagano in crypto?

  • Unlock Protocol: protocollo progettato per le gestire membership e subscription con le crypto attraverso Metamask.

  • OpenSea: la piattaforma più grande e conosciuta che permette di creare, comprare e vendere NFT

  • Collab.Land: tool che permette di integrarsi con Discord o Telegram e che verifica la presenza di NFT o token nel wallet della tua community per accedere a canale/contenuti esclusivi.


Creare il proprio Token

Creare il proprio token significa creare la propria moneta, essa sarà usata per tutto all’interno della tua community, come la moneta è usata per tutto all’interno di uno stato.

Il metodo migliore è crearla attraverso la programmazione custom di uno smart contract ma siccome nessuno di noi è un programmatore è meglio affidarci a servizi terzi che permettono, con dei compromessi, di utilizzare la medesima tecnologia.

  • Coinvise: una piattaforma per lanciare il proprio Social Token e per aiutare a gestire e coordinare le community. È compatibile sia con rete Ethereum (costi di transazioni molto alti) sia con rete Polygon (sidechain basata su Ethereum ma senza alcun costo di transazione).


Strumenti di creazione di DAO

Nelle newsletter precedenti ho spesso citato le DAO, cosa sono e perché una governance decentralizzata e orizzontale, non più piramidale, permette di allineare incentivi e obiettivi per raggiungere in modo più efficace le soluzioni ad alcuni problemi. Le DAO saranno, e già sono, il prossimo grande trend che chi vive nel web3 sta cavalcando, ecco alcuni strumenti per iniziare a sperimentare e creare DAO.

  • Aragon: una piattaforma per la creazione di DAO e gestire la governance della DAO

  • DAOstack: progetto open source che promuove la tecnologia e l'adozione della governance decentralizzata

  • JuiceBox: piattaforma per costruire una community intorno a un progetto, finanziarlo e pianificare la gestione dei fondi raccolti.


Governance e voto per DAO

Infine ecco alcuni strumenti per permettere ai membri della DAO di proporre nuove proposte ed esprimere il loro diritto di voto.

  • Snapshot: piattaforma che permette alla community in possesso di un token o NFT di votare per nuove proposte o cambiamenti all’interno di una DAO

  • Boardroom: piattaforma che offre un portale integrato di gestione della governance e delle comunicazioni per partecipare facilmente alla DAO


Ci vediamo nel 2022

Share this post

Tools per navigare il web3

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing