DECRYPTO

Share this post

Tutti dentro gli NFT

newsletter.decrypto.space

Tutti dentro gli NFT

Artisti, brand, rilasci NFT, nuove piattaforme, nuove iniziative. È ormai palese che tutti vogliono partecipare a questa rivoluzione, e il titolo di questa settimana è: sono tutti dentro gli NFT

Andrea Venturelli
Jan 22, 2022
Share this post

Tutti dentro gli NFT

newsletter.decrypto.space

Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto.

Benvenute/i a tutti i nuovi iscritti di questa settimana, in questa seconda newsletter del 2022 vi parlerò di:

🐒 HapeBeast, un progetto che mixa Fashion e Arte

⬛ Carbon, il nuovo drop di Pak

🍺 Budweiser lancia il suo primo progetto NFT

👀 Meta (Facebook e Instagram) si muove per entrare nel mondo NFT


[tempo di lettura: 5 minuti]

Ho deciso di utilizzare come copertina di ogni newsletter un’opera NFT di un diverso artista, questa settimana la cover appartiene alla collezione Fragments of an Infinite Field di Monica Rizzoli, una delle collezioni di arte generativa on-chain che maggiormente amo.

Abbonati a DECRYPTO Research, la newsletter per ricevere analisi approfondite sui migliori progetti in uscita del mercato NFT.


Disclaimer

Il contenuto di questa newsletter non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Non sono un consulente finanziario. Queste sono solo le mie opinioni e idee personali.


Intro

Il modo migliore per iniziare questa newsletter è riportare uno degli ultimi Tweet di Elon Musk:

Twitter avatar for @elonmusk
Elon Musk @elonmusk
Image
3:45 AM ∙ Jan 20, 2022
231,581Likes23,656Retweets

Ogni giorno nascono così tante nuove iniziative e progetti che è diventato veramente complesso anche per me, che lo faccio di lavoro, seguire tutte le news e gli ultimi progetti in uscita.

Artisti, brand, rilasci NFT, nuove piattaforme, nuove iniziative. È ormai palese che tutti vogliono partecipare a questa rivoluzione, per questo motivo il titolo di questa settimana è

Sono tutti dentro gli NFT.

🐒 HapeBeast, un progetto che mixa Fashion e Arte

I Bored Ape Yacht Club, la collezione NFT di cui tutti i VIP e cantanti americani si sono innamorati, è diventata ispirazione anche per tanti altri progetti artistici e creativo dell’ecosistema NFT.

HAPEBEAST è una nuova collezione a metà fra arte e moda dello studio londinese Digimental. Il progetto è stato realizzato con un drop iniziale di 8.192 NFT originali, ed unisce stile, tecnologia e community.

Ad un solo giorno dal loro rilascio sul mercato la collezione HapeBeast ha generato 10,000 ETH di volume, equivalente a +32 milioni di dollari.

Le royalties che Digitmental, lo studio di produzione dell’NFT, sono del 5% per ogni scambio avvenuto. 

Quanto è il 5% di 32 milioni di dollari? 1.6 milioni di dollari! Generate solamente dagli scambi su OpenSea.

Capite perché gli NFT sono un altro mostro rispetto agli altri business online?

Image

⬛ Carbon, il nuovo drop di Pak

Pak, il mio artista preferito nel panorama NFT oggi di cui ho parlato in modo approfondito in una precedente newsletter, ha rilasciato giovedì un nuovo progetto chiamato Carbon.

DECRYPTO
L'artista dell'anno 🔴 (che nessuno conosce)
Hola 👋 questa è DECRYPTO, la newsletter che decripta le crypto. Ho una notizia bellissima che sono orgoglioso di condividere con voi 🔥 Martedì 14 dicembre sarò speaker al TEDx BarlettaSalon per parla…
Read more
a year ago · 3 likes · Andrea Venturelli

Capire Pak è complesso ma soprattutto ci vuole tanto tempo. Ogni messaggio di Pak è un’enigma e in quanto tale va decifrato.

Probabilmente non avete mai sentito parlare di Pak anche se, ad oggi, è l’artista che ha battuto ogni record di vendita primaria nella storia dell’arte (effettuata da artista vivente).

Nessuno sa se è una persona o un team, un umano o un AI, un uomo o una donna. È considerato il Banksy del mondo Crypto ed è un ottimo esempio di creators che utilizza la Pseudonymous Economy.

Le sue opere d’arte sono spesso forme geometriche generate algoritmicamente con forti contrasti netti in bianco e nero, e anche Carbon non fa eccezione.

Carbon, come tutte le opere di Pak, è un’enigma e non si sa ancora come verrà integrato nell’ecosistema di Pak. L’artista sta creando un metaverso artistico chiamato FOMOverse, ha una sua currency chiamata $ASH, un progetto di ritratti AI chiamato LostPoets, una collezione che col tempo tenderà a scomparire chiamata Merge, e tante altre opere.

Non vedo l’ora di scoprire come quest’opera si integrerà nel mondo di Pak.


🍺 Budweiser lancia il suo primo progetto NFT

Negli ultimi mesi, Budweiser ha fatto un chiaro sforzo per entrare nell'ecosistema NFT. Dopo la notizia che ho riportato quest’estate, in cui Budweiser aveva comprato per circa $95,000 il dominio beer.eth, l'azienda ha ora annunciato il suo prossimo progetto non-fungible, Budweiser Royalty.

Budweiser sta collaborando con 22 artisti musicali emergenti per lanciare una collezione di 11.000 NFT. Lanciati il 21 gennaio, questi NFT permettono ai fan di sostenere direttamente questi artisti emergenti, sbloccando anche esperienze esclusive con loro.

Twitter avatar for @Budweiser
Budweiser @Budweiser
Meet the #BudweiserRoyalty! 11,000 NFTs allowing you to directly support and back emerging future kings & queens of the music industry.
2:00 PM ∙ Jan 14, 2022
222Likes71Retweets

In collaborazione con VaynerNFT, l’azienda appena costituita da Gary Vee per il mondo NFT, Budweiser sostiene gli artisti dando loro una piattaforma globale, sperando diventi “the next big thing”.


👀 Meta (Facebook e Instagram) si muove per entrare nel mondo NFT

Il colosso dei social media Meta sta esplorando la possibilità di permettere agli utenti di creare, mostrare e vendere NFT su Facebook e Instagram, secondo un rapporto del Financial Times.

Se l'azienda lancerà tali strumenti, sarebbe la più grande dimostrazione di supporto mainstream per gli NFT fino ad oggi, e contribuirebbe a solidificare il posto dei beni più controversi nel mondo digitale.

Meta - YouTube

Il capo di Instagram Adam Mosseri ha detto lo scorso dicembre che la società sta attivamente esplorando gli NFT e come possono renderli più accessibili a un pubblico più ampio, mentre lo scorso ottobre il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha parlato di come il metaverso dovrà supportare "la proprietà di beni digitali o NFT".

Share this post

Tutti dentro gli NFT

newsletter.decrypto.space
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea Venturelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing